Con
i primi di novembre la Camera di Commercio di Milano ha
pubblicato dei comunicati stampa molto interessanti inerenti
il comparto funerario.
Tali comunicati, principalmente volti a fornire una attenta
analisi della crescita percentuale di imprese funebri sul
territorio del Comune di Milano e Lombardo, hanno altresì
resi noti degli interessanti dati anche per quanto riguarda
il resto dItalia.
Dalle informazioni pubblicate, rese attendibili sulla scorta
di una ricerca attuata a livello di Camere di Commercio
sui dati del registro imprese a giugno 2005, si evidenzia
una crescita sul fronte delle imprese funebri in Italia
del 22% negli ultimi cinque anni e del 3% rispetto il 2004.
Questultimo dato non è completo in quanto,
come detto, lanalisi suddetta è riferita al
primo semestre 2005, pertanto mancano le informazioni circa
il secondo semestre dellanno, ma bastano per rendersi
conto della evoluzione del settore.
In sintesi, a giugno 2005, risultano attive 5110 imprese,
di cui 1513 operanti nel commercio di articoli funerari
e 3597 nelle pompe funebri ed attività connesse.
La regione più attiva nel campo risulta essere al
Lombardia che, con le 663 imprese presenti (171 per il commercio
di articoli funerari e 492 per le pompe funebri ed attività
connesse) si attesta sul 13% del totale nazionale. In tale
regione si rileva altresì una crescita dell8
% rispetto allanno 2000.
Non staremo ad elencare la classifica delle regioni con
i maggiori incrementi percentuali (a riguardo rimandiamo
alla tabella a tal proposito predisposta e pubblicata) ma
ci pare interessante segnalare le profonde diversità
di dati rispetto ad alcune regioni. Basilicata, Sardegna
e Trentino Alto Adige dal 2000 ad oggi hanno avuto un incremento
di imprese superiore al 40% e Calabria, Campania, Sicilia
incrementi percentuali superiori al 30%.
Le crescite percentuali più basse invece si registrano
in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Umbria
e Val dAosta ( tutte intorno o inferiori al 10%).
Sono analisi che vanno comparate anche con le densità
demografiche dei diversi territori. Così facendo
ci si accorge che le regioni con la più alta concentrazione
di imprese per numero di popolazione sono quelle del sud
Italia. Le più rilevanti sono il Molise (18 imprese
ogni 100.000 abitanti), lAbruzzo (circa 17 imprese
ogni 100.000 abitanti) e la Basilicata ( 14 imprese ogni
100.000 abitanti).
Riportiamo una tabella recante i dati a giugno 2005 circa
le imprese funebri attive in Italia e le crescite percentuali
dellultimo quinquennio*:
Ufficio
Statistiche
|
Commercio
Articoli Funerari.
Cimiteriali.
II trim 2005
|
Pompe
funebri e attività connesse.
II trim 2005
|
Commercio
Articoli Funerari.
Cimiteriali.
II trim 2004
|
Pompe
funebri e attività connesse.
II trim 2004
|
Commer.
Artig. Funer.cimiter. II trim 2000
|
Pompe
funeb.e attività connesse. II trim 2000
|
Tot.
2005
|
Tot.
2004
|
Tot.
2000
|
Var
% 2004/
2005
|
Var
% 2000/
2005
|
Quota
% su 2005
|
|
29
|
196
|
30
|
187
|
33
|
155
|
225
|
217
|
188
|
4%
|
20%
|
4%
|
BASILICATA
|
33
|
50
|
32
|
48
|
21
|
37
|
83
|
80
|
58
|
4%
|
43%
|
2%
|
CALABRIA |
96
|
246
|
94
|
240
|
65
|
185
|
342
|
334
|
250
|
2%
|
37%
|
7%
|
CAMPANIA |
107
|
342
|
100
|
328
|
75
|
269
|
449
|
428
|
344
|
5%
|
31%
|
9%
|
EMILIA-ROMAGNA |
59
|
216
|
56
|
206
|
59
|
189
|
275
|
262
|
248
|
5%
|
11%
|
5%
|
FRIULI-VENEZIA
GIULIA |
6
|
65
|
4
|
62
|
4
|
60
|
71
|
66
|
64
|
8%
|
11%
|
1%
|
LAZIO |
128
|
302
|
122
|
290
|
104
|
232
|
430
|
412
|
336
|
4%
|
28%
|
8%
|
LIGURIA |
31
|
79
|
35
|
76
|
32
|
63
|
110
|
111
|
95
|
-1%
|
16%
|
2%
|
LOMBARDIA |
171
|
492
|
183
|
471
|
191
|
423
|
663
|
654
|
614
|
1%
|
8%
|
13%
|
MARCHE |
24
|
126
|
21
|
126
|
27
|
107
|
150
|
147
|
134
|
2%
|
12%
|
3%
|
MOLISE |
20
|
38
|
22
|
38
|
23
|
27
|
58
|
60
|
50
|
-3%
|
16%
|
1%
|
PIEMONTE |
150
|
316
|
157
|
308
|
158
|
258
|
466
|
465
|
416
|
0%
|
12%
|
9%
|
PUGLIA |
164
|
201
|
162
|
182
|
136
|
148
|
365
|
344
|
284
|
6%
|
29%
|
7%
|
SARDEGNA |
86
|
119
|
91
|
112
|
80
|
62
|
205
|
203
|
142
|
1%
|
44%
|
4%
|
SICILIA |
248
|
262
|
248
|
239
|
192
|
183
|
510
|
487
|
375
|
5%
|
36%
|
10%
|
TOSCANA |
48
|
163
|
42
|
156
|
35
|
127
|
211
|
198
|
162
|
7%
|
30%
|
4%
|
TRENTINO-ALTO
ADIGE |
7
|
39
|
7
|
38
|
3
|
28
|
46
|
45
|
31
|
2%
|
48%
|
1%
|
UMBRIA |
19
|
43
|
22
|
41
|
21
|
37
|
62
|
63
|
58
|
-2%
|
7%
|
1%
|
VALLE
D'AOSTA |
2
|
11
|
2
|
10
|
4
|
8
|
13
|
12
|
12
|
8%
|
8%
|
0%
|
VENETO |
85
|
291
|
91
|
276
|
93
|
234
|
376
|
367
|
327
|
2%
|
15%
|
7%
|
TOTALE
ITALIA |
1513
|
3597
|
1521
|
3434
|
1356
|
2832
|
5110
|
4955
|
4188
|
3%
|
22%
|
100%
|
*fonte:
Camera di Commercio di Milano sui dati registro imprese
a giugno 2005