Lo scorso mese di maggio si è tenuta a Ludlow, in
Inghilterra, lannuale conferenza di una singolare
associazione, Caring For Gods Acre (letteralmente
Prendendosi cura della terra di Dio), che fornisce
interessanti informazioni circa una corretta tenuta delle
aree verdi site in ambito cimiteriale.
Avrete
intuito che non si tratta semplicemente di una associazione
di appassionati di giardinaggio. Questo nutrito gruppo di
esperti botanici ha infatti notato che nei cimiteri inglesi
luso di insetticidi è praticamente nullo e
che per questo motivo, negli anni, le piante di tali luoghi
sono diventate rifugio per diverse specie di animali e di
insetti altrove inesistenti, al punto che il botanico Bellamy
David li ha defi niti paradisi naturali equiparandoli,
di fatto, a siti di ricerca e sperimentazione.
La
Caring For Gods Acre ha pubblicato un piccolo vademecum
di sette pagine (testo in inglese scaricabile gratuitamente
dal sito http://www.freecharity.org.uk/~godsacre/wp-content/grassland_info.doc
che fornisce interessanti indicazioni sulle strategie utili
ad ottimizzare il taglio dellerba nei cimiteri per
consentire la sopravvivenza a diverse specie di insetti
e di animali, nel rispetto della biodiversità e delle
caratteristiche ed esigenze di luoghi che, non dimentichiamolo,
rimangono sempre dei camposanti e che pertanto non devono
perdere limmagine e le connotazioni estetiche consone
al proprio ruolo ed alle proprie funzioni.
Il
vademecum è conciso e scritto in modo molto chiaro
e semplice, ma non per questo banale. Esempi? Aspettate
a tagliare lerba fi no a che i fi ori non abbiano
prodotto i semi, oppure Create un mosaico di
erbette tagliate a differenti altezze per offrire cibo e
rifugio a diverse specie; e ancora Se volete
favorire le farfalle tagliate a luglio, se vi interessano
gli anfi bi, invece, tagliate ad ottobre, e così
via in una sorta di compendio sulla falsa riga dei consigli
dati dal calendario nostrano di frate indovino.
LAssociazione
è aperta a chiunque voglia portare avanti questo
lavoro fatto di tradizione, di ricerca e di amore per la
natura e mantiene i rapporti con gli uffi ci governativi
locali, regionali e nazionali, con le organizzazioni religiose,
con le università di biologia e con i giardini botanici
per condividere e per sviluppare il know-how di questa particolare
attività. Caring For Gods Acre dispone di una
rivista periodica, The Lychgate e di un esaustivo
sito internet (www.caringforgodsacre. co.uk) sul quale è
possibile reperire molte informazioni interessanti.