In
ottemperanza a quanto previsto dalla recente normativa regionale
dell’Emilia Romagna, FENIOF ha organizzato, avvalendosi della CSAI
srl (con la quale FENIOF collabora da anni sul fronte della formazione
aziendale e delle Certificazioni di Qualità) una serie di momenti
formativi per gli operatori funerari di imprese site sul territorio
dell’Emilia Romagna.
I
corsi di formazione teorica di base per operatori funerari, come
previsto dalla Del.G.R. 156/05, avranno una durata di 24 ore, articolate,
di norma, su tre fasi o giornate. Ognuna delle tre fasi sarà di
8 ore ciascuna e si articolerà in 2 sessioni di lavoro di 4 ore
con pausa intermedia .
Per
l’attivazione dei corsi, è di norma necessaria una presenza di iscritti
da un minimo di 15 partecipanti ad un massimo di 25.
Alla
fine di ogni corso verrà rilasciato regolare attestato.
Come
più volte segnalato, i corsi FENIOF prevedono la presenza di formatori
individuati tra i più qualificati per competenza e professionalità,
affinché il momento formativo possa essere lo strumento ottimale
per l’approfondimento e l’acquisizione di tutte le nozioni previste
dalla Legge al fine di qualificare gli operatori del settore.
Il
costo complessivo dei corsi di formazione teorica di base è di €. 600,00 + IVA a partecipante (per le imprese
non socie FENIOF) o di €.
510,00 + IVA per gli associati FENIOF.
Sono
previste ulteriori significative riduzioni delle quote d’iscrizione
in caso di più adesioni della stessa ditta, come di seguito indicato:
- Da
6 a 10 iscrizioni: sconto 20%
- Oltre
10 iscrizioni sconto del 30%: in caso di iscrizione su
più sessioni, verrà comunque praticato il prezzo più basso previo
impegno scritto del titolare dell’impresa e versamento contestuale
dell’ acconto pari al 30% + IVA del totale delle quote di iscrizione.
I
costi sopra indicati sono riferiti alle attività formative aventi
sede a Bologna.

FENIOF
è disponibile ad organizzare corsi fuori sede in giornate ed orari
personalizzabili sulla scorta delle richieste che le imprese dovessero
avanzare alla Segreteria organizzativa dei corsi. Ovviamente i costi
dei corsi fuori sede potranno subire una variazione in funzione
dei costi delle trasferte dei docenti e delle sedi di svolgimento
delle attività corsuali.
Invitiamo
pertanto le imprese interessate a frequentare i corsi fuori Bologna,
a segnalarlo a FENIOF tramite fax (051/6650283) precisando il numero
di operatori da formare ed eventuali preferenze di date ed orari.
La segreteria organizzativa della CSAI, valutate le preadesioni
pervenute, potrà proporre l’inserimento dei corsisti nei corsi già
in agenda oppure, qualora questi dovessero essere al completo, fornire
informazioni sulle alternative disponibili.
Una
volta prenotato il corso sarà necessario formalizzare l’iscrizione
esclusivamente tramite fax utilizzando il modulo di adesione sotto
riportato, unitamente all’acconto del 50% del dovuto, da versare
tramite assegno circolare intestato a “FENIOF SERVICE srl”
oppure con bonifico presso Banca CARISBO – Filiale Interporto Bologna
C/C n.1320174B –ABI n.06385, CAB n. 37051 intestato a “FENIOF SERVICE
srl” Palazzina Direzionale - 40010 Interporto Bologna.
Il
saldo del dovuto dovrà essere effettuato 10 giorni prima dell’inizio
del corso da frequentare, utilizzando le stesse modalità di pagamento
dell’acconto.
Ai
corsi di formazione teorica di base per operatori funebri seguirà,
per i soli responsabili della conduzione dell’attività funebre e
per gli addetti alla trattazione degli affari, un ulteriore corso
di specializzazione, della durata di 16 ore, in ottemperanza a quanto
previsto a riguardo dalla normativa regionale dell’Emilia Romagna.
Su date e sedi di svolgimento di questi ultimi forniremo un dettaglio
sui prossimi numeri de l’Informatore.
Comunichiamo
con soddisfazione che, in data 15 settembre 2005, presso la sede
sociale FENIOF all’Interporto di Bologna, si è tenuta la prima delle
tre giornate del corso di formazione teorica di base per operatori
funerari di imprese funebri dell’Emilia Romagna ( codice corso 001/05
– sessioni 15-22-29/09/2005).
Ad
aprire i lavori della giornata del 15 settembre è stato il Presidente
FENIOF A. Renato Miazzolo, che con la sua presenza ha dato il personale
benvenuto ai 22 partecipanti presenti in aula (in rappresentanza
di 8 imprese funebri), il Dott. Marco Bertocchi della CSAI, nonché
il Segretario di FENIOF Alessandro Bosi.
Le
prime quattro ore di docenza sono state tenute dal Sig. Graziano Pelizzaro,
Responsabile dei Servizi Demografici dell’ANUSCA, che ha trattato
la disciplina regionale in materia funeraria e di polizia mortuaria
dal punto di vista amministrativo-burocratico.
Nella
sessione pomeridiana, il Dott. Pierluigi Macini della Regione Emilia
Romagna ha ripreso gli argomenti trattati dal Sig. Pelizzaro, analizzandoli
sotto l’aspetto igienico-sanitario.Per
il raggiungimento delle competenze, sono stati previsti supporti visivo-informatici,
cartacei e materiale informativo, consegnati ad ogni iscritto all’inizio
della sessione.
Con
soddisfazione sia da parte di FENIOF che da parte dei relatori,
si è constatato il coinvolgimento dei partecipanti che, pur con
competenze e ruoli diversi, hanno dimostrato vivo interesse in relazione
a tutti gli argomenti, attivando un motivato ed interessante dibattito.
Per
consentirci di andare in stampa in tempo utile per pubblicare sul
numero di ottobre questa notizia, abbiamo potuto riportarVi
solo uno stralcio della prima giornata. Sarà ns. cura tenerVi
aggiornati sull’andamento delle successive sessioni, anche per relazionarVi
sugli argomenti trattati dagli altri docenti.
Nel frattempo pubblichiamo
il calendario delle prossime sessioni di corso con date e sedi,
affinché le imprese funebri dell’Emilia Romagna possano farci pervenire
le proprie adesioni per tempo e consentirci di ottimizzare gli aspetti
organizzativi connessi a questi importanti momenti formativi.
CALENDARIO
CORSI DI FORMAZIONE TEORICA DI BASE PER OPERATORI FUNERARI
§
REGGIO EMILIA: 6-13-20 ottobre 2005 (sessioni di 8 ore giornaliere,
orario 9:00-13:00 / 14:00-18:00);
§
BOLOGNA: 18-23 ottobre e 8 novembre 2005(sessioni di
8 ore giornaliere, orario 9:00-13:00 / 14:00-18:00);
§
RIMINI: 27 ottobre e 10-17 novembre 2005(sessioni di
8 ore giornaliere, orario 9:00-13:00 / 14:00-18:00);
§
BOLOGNA: 15-22-29 novembre 2005 (sessioni di 8 ore
giornaliere, orario 9:00-13:00 / 14:00-18:00);
§
CESENA: 23-30 novembre e 7 dicembre 2005 (sessioni
di 8 ore giornaliere, orario 9:00-13:00 / 14:00-18:00).
La FENIOF, associazione abilitata allo svolgimento dei corsi di formazione
suddetti (ai sensi della normativa regionale in materia) ha altresì
incaricato la CSAI Srl di predisporre una linea di “Piano
Formativo”, personalizzato e programmato in relazione ai vari
organigrammi aziendali, prevedendo altresì l’obbligo dell’impegno
formativo così come previsto dal D.G.R. Emilia Romagna n°156 del 7/2/2005. |