| 
 
 Il 
              Salon Funéraire, il tradizionale appuntamento biennale, aprirà le 
              porte al centro espositivo del Burget di Parigi dal 10 al 12 Novembe 
              prossimo.  La 
              decima edizione vedrà uno spazio espositivo aumentato rispetto a 
              quello del 2003 (20.000 metri quadrati dei quali quasi 9500 occupati 
              da espositori) per accogliere un numero di espositori in crescita 
              costante: 213 nel 2001, quasi 300 nel 2003. E’ 
              anche previsto un maggior numero di visitatori rispetto ai 6300 
              (dei quali 1400 stranieri) del 2003.   Una 
              particolare importanza riveste la produzione internazionale che 
              vedrà la presenza, con propri stand, di Belgio, Cina, Germania, 
              Italia, Olanda, Slovenia, Spagna e USA oltre a prodotti esteri che 
              vengono presentati da filiali o rappresentanti Francesi.  Nel 
              quadro delle manifestazioni inserite nella mostra, come consuetudine, 
              l’associazione degli Amici del Museo Nazionale proporranno una presentazione 
              della storia e dell’architettura di un cimitero parigino, che quest’anno 
              sarà dedicata al mitico Pierre-Lachaise. Ma 
              la vera novità è rappresentata dal VILLAGGIO EUROPEO un Forum organizzato 
              dall’EFFS (Federazione Europea Servizi Funebri) in collaborazione 
              con la Federazione Francese e la Direzione del Salone, e riservato 
              alla Associazioni/Federazioni nazionali ad essa aderenti.  I 
              Villaggio Europeo sarà una specie di vetrina nella quale le varie 
              Associazioni potranno concretamente dare spiegazioni significative 
              sulle legislazioni, usi e costumi, numeri del settore funerario 
              in Europa.   Sotto 
              l’aspetto “scenografico” il Forum sarà strutturato con certo numero 
              di stand, posizionati uno accanto all’altro quasi a formare un rettangolo 
              che dovrebbe essere situato in una posizione centrale dell’area 
              espositiva.  Ogni 
              nazione disporrà di uno stand (di circa 10 metri quadrati, attrezzato 
              e gratuito) nel quale saranno identificate ed evidenziate le specificità 
              del Paese in materia di Arte funeraria e servizi funebri e presentata 
              l’economia funeraria del Paese e un prodotto/servizio culturalmente 
              caratteristico della identità nazionale. 
 Inoltre 
              verrà organizzato un incontro pubblico – al quale interverrà anche 
              la stampa – su alcune tematiche funerarie contingenti, quali potrebbero 
              essere ad esempio, lo Standard Europeo, la regolamentazione comunitaria 
              per i trasporti, lo sviluppo della cremazione (che nel 2004 ha registrato 
              un aumento del 25%) ecc.  La 
              FeNIOF, invitata, ha accettato e sarà presente per rappresentare 
              al meglio l’economia funeraria e la professionalità Italiana.  E 
              così, nel Villaggio Europeo lo stand della FeNIOF sarà la “vetrina” per i colleghi stranieri che vorranno 
              conoscere meglio il comparto funerario italiano e il “meeting point” 
              per gli associati che visiteranno il Salon Funéraire.  
              In 
              questi mesi la CSNAF (Camera Sindacale Nazionale dell’Arte Funerarie) 
              ha commissionato un sondaggio dal titolo “I Francesi e i Funerali” 
              che ha riguardato l’universo globale dei funerali e del cimitero. In 
              un prossimo numero dell’Informatore pubblicheremo gli interessanti 
              risultati. 
  
               |