ITALIA
MANIFESTI
A LUTTO
Il
manifesto che riportiamo è un vecchissimo documento (risale senza
dubbio agli anni ’60) che vedemmo la prima volta su una delle prime
opera che Luciano De Crescenzio pubblicò e in cuidescriveva, e documentava
con foto, la simpatia dei napoletani suoi concittadini.
Crediamo
che nulla ci sia da aggiungere all’immagine ed alla scritta in pennarello
che … completa la necrologia.
Ci
viene in mente, al riguardo, anche se non è di tipo funerario, un’altra
scritta su di un monumento di Napoli e, precisamente, ad uno dei
tanti dedicati a San Gennaro.
In
quell’epoca la Chiesa riverificò l’agiografia dei Santi stabilendo
quelli che erano realmente esistiti e quelli su cui invece non si
avevano documentazioni certe. Fra questi risultò esserci anche San
Gennaro, offesa grandissima per Napoli e per tutta la napolitanità.
Ma
un buontempone del Golfo non si impressionò più di tanto e, sul
monumento, scrisse, sempre col pennarello: “Oh Gennariello, …
fottitene!”
BARA
MUSICALE
Vista
e comprata per realizzare un sogno che sarebbe piaciuto alla famiglia
Addams: trasformare la bara in un mobile stereo dove sistemare amplificatori,
dischi e il lettore per i cd.
E’
stato un ragazzo di 22 anni ad aggiudicarsi la bara messa all’asta
nel cimitero di un paese lombardo dopo il pignoramento ai danni
di un’imprenditore colpevole di non aver pagato una multa per infrazione
al codice della strada.
La
gara è stata molto combattuta perché la volevano anche altre persone
ed il risultato finale è stato un prezzo più che triplicato rispetto
al prezzo iniziale,
Ma
tant’è, il “vincitore” è entusiasta.
“Mi
sembra già di vederla – ha detto – la metto in camera da
letto, in piedi, dentro ci monto delle mensole su cui appoggio l’impianto
hi-fi. E’ un po’ macabro, ma vuoi mettere l’emozione di ascoltare
la musica che esce da una cassa da morto ?”
De
gustibus…
BARA
COMPUTER
A
proposito di gusti .. estremi: abbiamo vito questo strano computer,
dalla forma tipica di bara con tanto di imbottitura, su una rivista
italiana di informatica, tra le realizzazioni molto particolari
di appassionati del modello originale e molto personalizzato. Il
computer è fornito di tutto: schermo a cristalli liquidi, hard disk
ad alta capacità, processore ultra veloce, masterizzatore di CD
e DVD e tastiera estraibile
dal .. sottobara. Purtroppo la rivista non specificava se il proprietario
di questo originale oggetto macabro-tecnologico sia un impresario
di pompe funebri molto estroso o un semplice cultore del filone
horror.
USA
ANCHE
LORO HANNO DI CHE SCEGLIERE

|
Foto del logo
|

|
Bare di varie misure
|
All’estero
i servizi funebri per i piccoli animali sono una consuetudine ormai
affermata da molti anni ed è pertanto normale che vi siano delle
organizzazioni specializzate in questo tipo di attività.
Pertanto
è ovvio che queste organizzazioni pubblicizzino il loro servizio
nel modo e nelle forme ritenute più opportune e vantaggiose.
Da
un giornale americano riportiamo due foto dell’avviso pubblicitario
di una nota organizzazione per la cremazione di animali.
La
foto con il cane sopra una piccola bara è parte integrante del logo
della organizzazione, mentre l’altra presenta una bara nelle varie
dimensioni.
CI
MANCAVA ANCHE QUESTA…
“Ci
vuole un attimo a dire ciao, ma non basta una vita per dire addio”
Tra
le varie stranezze che si incontrano in Internet, ecco venire fuori
un sito con una home-page vagamente inquietante.
E
scorrendo le pagine successive la situazione si complica: “Spesso
la morte coglie i tuoi cari di sorpresa – si legge nel messaggio
di “benvenuto” – e, a volte, non si ha il tempo di dire loro
arrivederci”, pertanto a proposta commerciale de sito è di “aiutarti
a dare un ultimo saluto alle persone che hai lasciato in questo
mondo”.
L’originale,
quanto sconcertante, offerta di vendita si trova a www.mylastemail,com, in italiano “la mia ultima e-mail”, ed
è un portale che, alla modica cifra di 9,99 dollari, “vende”
al cliente la spedizione “post mortem” selle mail preparate
“per tempo” dall’autore alle sue persone care.
Un’idea
macabra, o, più semplicemente, un’idea made in USA, che, assicurano
dal sito, ha già riscosso un gran numero di aderenti.
L’acquisto
del pacchetto, che comprende un massimo di 5 mail, ha una validità
di tre anni. Con un’aggiunta di 6,15 dollari si ha il diritto ad
ulteriori 5 mail aggiuntive.
Allo
scadere dei tre anni, se l’abbonamento non viene più rinnovato,
e il “triste evento”
non si è verificato, l’account viene automaticamente cancellato
(….senza la restituzione dei soldi….).
CHI
L’AVREBBE DETTO…
Salvo
gli americani (ma probabilmente non tutti), pochissime persone al
mondo sanno che esiste una gruppo montuoso dal nome veramente inusuale:
FUNERAL Mountains, le montagne funebri.
E
non si tratta di un piccolo
rilievo: ha una forma quasi triangolare con un’area di ben 113 km
quadrati e raggiunge i 1,616 metri di altezza. Si trova nella della
nella parte meridionale dello stato della California, poco distante
dalla linea di confine con il Nevada.
Guarda
caso, confina anche con la Valle della Morte !
INGHILTERRA….
CLESSIDRA
FUNEBRE (Ovvero, ti aiuterò anche da morto )
Una
vedova inglese ha messo le ceneri del marito in una clessidra e
se ne serve allegramente in cucina per segnare il tempo di cottura
delle uova.
“E’
un bel modo di ricordarlo. Ha lavorato duro tutta la vita e non
vedeva perché mai dovesse fermarsi dopo la morte.” Ha
spiegato l’amabile signora con un tocco di macabra eccentricità.
Il
marito, deceduto a soli 50 a seguito di una grave malattia,come
ultimo desiderio ha chiesto proprio di poter funzionare come “timer”
per la bollitura delle uova alla coque.
La
vedova ha rispettato alla lettera la volontà del marito: ha commissionato
una speciale clessidra a un vetraio di Londra e vi ha inserito parte
delle ceneri dell’amato consorte.
“Mio
marito – racconta ancora la signora – mi rendeva sempre in
giro perché non sapevo cucinare bene nemmeno un uovo. Aveva un buon
senso dell’umorismo”. La clessidra è stata costruita espressamente
per cronometrare il tempo necessario alla cottura di un uovo.
SI
SPOSA……CON IL MORTO
E’
successo in Inghilterra. Una ragazza di nome Joanna ha sposato il
suo Robert, morto da due settimane in un incidente stradale.
La
giovane ha voluto mantenere la promessa fatta al suo fidanzato ormai
scomparso, infilandogli l’anello nuziale e baciandolo teneramente
mentre riposava nella bara.
…Cosa
si fa per non rimanere zitelle..!
IL
CLIENTE……VA CURATO. SEMPRE
!!
Il
proprietario di un pub vicino a Manchester, Inghilterra, ha deciso
di offrire ai suoi clienti qualcosa di più delle solite birre e
giochi di freccette: un posto in un cimitero riservato. Chi vorrà
potrà farsi seppellire nel campo adiacente al locale, opportunamente
attrezzato dopo l’autorizzazione del municipio. Il progetto prevede
sino a duemila tombe di quattro posti ciascuna. L’idea sembra essere
piaciuta e già diversi clienti si sono prenotati. “è un bel posto
per essere sepolti” - dice il proprietario - “Un cliente
ha perfino chiesto ai suoi amici di andare a bere una pinta sulla
sua tomba ogni venerdì, quando sarà morto.”
|