
Come
i nostri associati ricorderanno, in occasione del tesseramento FENIOF
2004, fu inviata, a titolo di omaggio, la pubblicazione “I fiori
per l’ultimo saluto”, un bel volume a colori sviluppato in collaborazione
tra l’”Ufficio Olandese dei Fiori”,
presieduto da Mr.Charles Lansdorp, e la FENIOF.
Sulla
scorta di quella collaborazione, in data 20 giugno 2005, sempre
in accordo con FENIOF, si è tenuto presso la sede della federazione
all’Interporto di Bologna, un corso sperimentale dal titolo “I fiori
del silenzio”. Tale corso è stato ideato con il fine di creare una
maggiore competenza negli operatori funerari e nei fioristi, nell’atto
di creare composizioni floreali a complemento del servizio funebre.

A
tale progetto, le adesioni al quale sono state preventivamente raccolte
in occasione del recente TH.EXPO 2005, è stato sviluppato congiuntamente
allo studio “Al fiore parlante”, nello specifico con il Sig. Claudio
Bertuccio, che ha svolto la docenza nell’ambito della giornata formativa.
L’attività
corsuale è stata aperta alle ore 9:00 del mattino dal segretario
generale FENIOF Alessandro Bosi e da Mr.Charles Lansdorp che ha
salutato i presenti e, fatti gli onori di casa, ha presto consegnato
la “classe”, composta da 12 persone in rappresentanza di altrettante
imprese, nelle mani del docente Sig. Bertuccio. Questi, consapevole
del notevole lavoro che attendeva i partecipanti, ha immediatamente
avviato l’attività formativa, avvalendosi altresì di una estesa
e ben fornita varietà di articoli floreali preventivamente consegnati
all’alba da un corriere.
L’attività
è iniziata previo analisi delle considerazioni teoriche di base
sul colore, sulla forma, sulla proporzione e sul contrasto, per
poi toccare i quattro argomenti principali del corso: il vaso piccolo,
il vaso grande, la goccia ed il libro funerario piccolo. Nella sostanza,
quattro nuove opportunità da proporre in ambito floreale che, uscendo
dai consueti schemi, aprono nuovi orizzonti sul fronte delle proposte
da avanzare alla clientela.
La
giornata di lavoro, intervallata da una breve pausa per il pranzo,
è stata certamente impegnativa ma molto concreta in quanto, tutti
i partecipanti, sono rincasati in possesso di tecniche atte alla
realizzazione di nuove soluzioni floreali da proporre ed applicare
nell’ambito della propria attività, a vantaggio di una maggiore
qualificazione in ambito professionale.
Il
docente, il Sig. Mario Claudico Bertuccio, non è peraltro nuovo
del settore, infatti, sulla scorta di una quindicinale esperienza,
ha saputo organizzare un corso in grado di trasmettere a tutti,
sia a coloro che sono già in grado di creare elaborati floreali,
sia a quanti si avvicinano per la prima volta alla materia, nuovi
impulsi e concetti atti alla creazione di realizzazioni anche innovative.
Nel
progetto che FENIOF ha intenzione di sviluppare con l’Ufficio Olandese
dei Fiori e con lo studio “Al fiore parlante”, è altresì previsto
il secondo livello, nel quale verranno approfondite ulteriori proposte.
Una
volta definiti gli estremi della collaborazione, verranno rese note
le specifiche delle attività corsuali attraverso i consueti organi
di informazione federali.
|