Addì, 27 giugno 2004 alle ore 10,30, presso lHotel
Boscolo Tower di Bologna, si è svolta lAssemblea Generale
della FENIOF, Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri, avendo
i seguenti argomenti all
ORDINE DEL GIORNO
1. Verifica dei Poteri:
2. Iscrizione allAssemblea e regolarizzazione quote associative
3. Consegna materiale e documenti assembleari
4. Accesso alla sede di svolgimento dellAssemblea
5. Relazione morale ed economica del Presidente sullattività
svolta nel 2003
6. Bilanci:
7. Consuntivo 2003
8. Relazione dei Revisori dei Conti sul Bilancio 2003
9. Preventivo 2004
10. Rinnovo delle Cariche Sociali per il triennio 2004/2006:
11. Determinazione del numero di Consiglieri da eleggere
12. Istituzione del seggio elettorale, nomina degli scrutatori,
orario di chiusura delle votazioni
13. Illustrazione delle schede e delle modalità di indicazione
delle preferenze
14. Apertura dei seggi e inizio votazioni
15. Interventi e dibattito sulle attività svolte o da
programmare
16. Delibere assembleari
17. Proclamazione degli eletti e loro convocazione a domicilio.
Come da statuto, presiede il Presidente della Federazione, Renato
Miazzolo, funge da segretario il Segretario Sandro Samoggia.

Prima di dare inizio alla discussione dei punti previsti allO.d.G.,
il Presidente ringrazia tutti i partecipanti rammaricandosi
per il fatto che la partecipazione è inferiore a quella che
ci si attendeva.

Saluta con particolare cordialità il Socio Fondatore Dott.
Augusto Golfieri
(il cui nome è fra quelli che nel lontano 1965 sottoscrissero
latto costitutivo della Federazione), il quale ha voluto come
sempre partecipare allAssemblea.
Ritiene, quindi, doveroso far rispettare un minuto di silenzio in
memoria di quegli amici della Feniof che sono recentemente scomparsi
e che non saranno mai dimenticati, sia per i rapporti di amicizia
instaurati nel tempo
nellambito della Federazione, che per quelli associativi e
imprenditoriali.
Procede,
quindi, a porgere un cordiale ringraziamento al Segretario Sandro
Samoggia per lattività svolta in pratica dalla
costituzione ad oggi, dal momento che, a causa del pensionamento
in corso, egli coprirà, per lultima volta, tale carica
in sede di Assemblea Generale. Informa che la Federazione ha deciso
di omaggiarlo di un computer portatile, non solo per la passione
che esso ha per tale strumento, ma anche nella certezza che nellambito
delle sue disponibilità, egli sarà ancora a disposizione
quanto meno, fino al momento che il suo successore Alessandro Bosi,
sarà in grado di sostituirlo in tutto e per tutto nella Segreteria.
Samoggia ringrazia sentitamente sia di essere stato ricordato
(ovviamente come pensionato e non come
), sia dello splendido
dono ricevuto ed assicura la sua piena disponibilità per
quanto potesse essere ancora necessario alla FENIOF.

Il Presidente, infine, saluta il Rag. Castiglioni
e gli consegna una medaglia per esprimergli lapprezzamento
della Federazione per limpegno profuso in questi anni nel
raggiungimento degli obiettivi della FENIOF, e in particolare della
riforma delle normative funerarie, sia nazionali che regionali,
le quali, seppure non ancora completamente attuate, sono in atto.

--------------
Ritenuta quindi valida lAssemblea il Presidente ne
apre i lavori e su quanto previsto allOrdine del Giorno, viene
esaminato, discusso e deliberato quanto segue:
1
VERIFICA POTERI
Il Presidente comunica i dati di segreteria sulla presenza assembleare
che risulta essere di 81 aziende partecipanti, più altre
128 rappresentate per delega, per un totale di 240.
2.
RELAZIONE MORALE ED ECONOMICA DEL PRESIDENTE
SULLATTIVITÀ SVOLTA NEL 2003
Il Presidente, nel ricordare che fra gli atti assembleari
distribuiti ai partecipanti vi è anche un compendio di tutta
lattività svolta nellarco del 2003 e che tale
compendio fa parte integrante dellargomento in oggetto, dà
lettura della sua Relazione, il cui testo viene posto agli atti.
3.
BILANCI:
3.1. Consuntivo 2003
Il Segretario dà lettura dei Bilanci approvati dal
Comitato Direttivo nella sua riunione del 15 aprile 2004. Il bilancio
viene posto agli atti.
3.2. Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti
Il Revisore dei Conti Dott. Ercole Frabboni dà lettura,
commentandone i vari punti, della Relazione del Collegio dei Revisori
dei Conti come trasmessa alla Segreteria in data 12 giugno 2004.
La relazione viene posta agli atti.
3.3. Preventivo 2004
Il Segretario dà lettura del Bilancio Preventivo
2004, come approvato dal Comitato Direttivo nella sua riunione del
10 giugno 2004. Il bilancio viene posto agli atti.
4
RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI PER IL TRIENNIO 2004/2006
Il Presidente informa che i candidati che si sono presentati
nei termini statutari sono i 41 tutti elencati sia negli atti assembleari
distribuiti in sede di verifica dei poteri, sia nelle schede di
voto. Richiede quindi allassemblea, a termine di statuto,
se vi sono ulteriori candidature da aggiungere a quelle già
definite.
Nessuna ulteriore candidatura viene presentata, oltre quelle già
esistenti.
Il Presidente invita, quindi, i candidati che volessero
fare dichiarazioni di voto a presentarsi ed esprimersi, e non essendoci
richieste in tal senso passa ai successivi argomenti compresi al
punto 4.
4.1. Definizione del numero di Consiglieri da eleggere a componenti
il Comitato Direttivo
Il Presidente informa che il Comitato Direttivo, nella sua riunione
del 10 giugno, rilevato come il numero dei candidati non varia di
molto rispetto alle delibere delle Assemblee precedenti (n. 40 nel
1998 e n 35 nel 2001) ha deliberato di proporre allAssemblea
n. 41 Consiglieri da eleggere. Specifica, poi, che nel caso la proposta
venisse accettata, tutti e 41 i candidati presentatisi sarebbero
automaticamente eletti come componenti il Direttivo 2004-2006
Non essendoci controproposte, il Presidente pone al voto
dellAssemblea lindicazione del Comitato.
DELIBERA ASS. 2004/1
Numero dei componenti il Comitato
LAssemblea stabilisce in 41 il numero dei componenti il
Comitato Direttivo per il triennio 2004-2006.
(Astenuto Golfieri)
Il Presidente, in riferimento allelezione dei Collegi
dei Revisori dei Conti e dei Probiviri, informa che non essendoci
candidature per tali Organismi statutari, il Comitato, nella sua
riunione del 10 giugno ha suggerito allAssemblea di confermare
i componenti attuali, nelle persone di:
Collegio dei revisori dei conti
Effettivi
Rag. Vittorio Cattaneo
Dr. Ercole Frabboni
Dr. Renzo Menoncello
Supplenti:
Sig. Giuliano Bellomunno
Dott. Ernesto Sarmino
Collegio dei Probiviri
Rag. Giovanni Castiglioni (Gia Vicepresidente in carica
del Collegio dei Garanti)
Avv. Antonio Sala (Legale della Federazione)
Avv. Gianni Maria Saracco (Legale della Federazione)
Guerrino Camporese (Già Presidente Federlegno/Gruppo
Cofani)
Giuseppe Vigone (Già Membro in carica del Collegio
dei Garanti)
Il Segretario rende noto di aver richiesto per iscritto agli interessi
se nulla ostasse ad una loro riconferma alle cariche occupate, e
di non avere avuto alcuna risposta negativa in merito.
DELIBERA ASS. 2004/2
Collegi
LAssemblea conferma le attuali composizioni del Collegio
dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri
(Unanimità)
4.2 Istituzione del seggio elettorale, nomina degli scrutatori,
definizione dellorario di chiusura delle votazioni
4.3 Illustrazione delle schede e delle modalità di indicazione
delle preferenze
4.4 Apertura dei seggi e inizio votazioni
Il Presidente valutate le due prime delibere adottate dallAssemblea,
ritiene inutile e dispendioso affrontare questi argomenti e passa
quindi agli altri punti allOrdine del Giorno.
5.
INTERVENTI E DIBATTITO SULLE ATTIVITÀ
SVOLTE
O DA PROGRAMMARE
Il Presidente apre la discussione sugli argomenti previsti
allO.d.G., auspicando che esso si allarghi anche a suggerimenti
ed indicazioni utili ai nuovi Organi sociali, per meglio attivarsi
nei compiti e nelle iniziative da attuare.
Giuseppe Rullo di Lanciano (CH), già Presidente dellassociazione
regionale AIFAM di Abruzzo e Molise, lamenta il difetto da parte
degli assenti che, pur candidatisi, non sono presenti alla Assemblea.
Espone poi, come fatto precedentemente in altre occasioni di confronto
assembleare, quale è il suo pensiero riguardo le novità
e le regolamentazioni in materia di polizia mortuaria. Secondo Rullo
è doveroso battersi anche a livello nazionale affinché
vengano formalmente previsti per gli operatori del settore specifici
corsi professionali abilitativi alla professione. Meglio ancora
se finalizzati al rilascio di un diploma riconosciuto. Sostiene
anche che al centro di ogni legge o norma che venisse emanata, vi
sia il cittadino e le sue esigenze, e ciò non solo per lambito
funerario, ma anche per il cimiteriale dove, a suo avviso, dovrebbe
essere impedito a terzi di procedere a inumazioni o tumulazioni.
A suo parere, o interviene il servizio comunale direttamente, oppure
il famigliare procede in proprio scegliendo loperatore che
ritiene più confacente alle proprie necessità.
Giuseppe
Cialdella, di Torino, componente del Comitato Direttivo della
Federazione, riferendosi al Programma Domani, invita la Segreteria
a pubblicizzare al massimo tale strumento inserendo articoli e dando
adeguato spazio a tale progetto anche sullInformatore. A suo
parere, e per esperienza diretta della sua impresa che sta commercializzando
tale prodotto in modo straordinariamente positivo, è importante
che le imprese funebri siano sempre più sensibilizzate alla
previdenza funeraria, col Programma Domani della FENIOF, al fine
di offrire un nuovo servizio qualificante e di professionalizzarsi
ulteriormente. Con esso, inoltre, si eviterà che altri (estranei
alla categoria, come Assicurazioni, Finanziarie no-profit, ecc.)
si approprino in questo mercato che potrebbe sottrarre i clienti
e trasformare le imprese funebri in attività terziarie.
Al riguardo, il Presidente invita Luca Emmanueli, Presidente
del Gruppo Giovani, presente in Assemblea, a farsi carico del suggerimento
di Cialdella, in quanto, forse, i giovani sono i più preparati
per recepire la validità del Programma Domani e le reali
possibilità di commercializzarlo.
Luca
Emmanueli di Pavia ringrazia per la fiducia e allarga il discorso
del Programma Domani spiegando che per fare ciò è
necessario che i giovani imprenditori trovino maggiore spazio nelle
imprese di famiglia e invita tutti a dare fiducia ai figli affinché
in un domani possano entrare senza conflitti generazionali nella
conduzione delle aziende. A riguardo viene ricordato lo scarso impegno
profuso dalle imprese nella divulgazione dellopuscolo Meglio
capire che fare gli scongiuri, creato dal Gruppo Giovani,
che verrà ristampato aggiornato se perverranno adeguate richieste.

A tal proposito Patrizia Scifoni di Roma si dichiara fortemente
interessata a tale pubblicazione che è senza dubbio un vademecum
qualificante per lutenza, in quanto spiega in forma chiara
e tutto sommato appetibile, quanto occorre saper in caso di evento
luttuoso.
Guerrino Camporese (già Presidente del Gruppo costruttori
di cofani) nel prendere la parola, desidera ringraziare il Presidente
e la FENIOF per avere tentato in passato di impostare un discorso
relativo alla qualità, non recepito dalla associazione dei
costruttori, che anche per questo si è andata via via ad
estinguere. Le motivazioni riferite alla non brillante situazione
soci della Federazione, non sono giustificate in quanto cè
chi non è contento della linea dazione della Federazione
e chi invece non è contento a priori in quanto non ha le
idee chiare su nulla. A tal proposito propone di effettuare delle
visite a campione su tre imprese rappresentative dei territori e
argomentare con gli impresari di queste ultime lattuale situazione
per individuare i motivi di tale disinnamoramento.
6.
DELIBERE ASSEMBLEARI
Chiuso il dibattito, Il Presidente pone allapprovazione
dellAssemblea: la Relazione morale ed economica dellattività
svolta nellanno 2003, il Bilancio Consuntivo 2003 ed il Bilancio
Preventivo 2004.
Delibera Ass. 2004/3
Relazione del Presidente
LAssemblea approva la Relazione morale ed economica dellattività
svolta nellanno 2003.
(Unanimità dei presenti)
Delibera Ass. 2004/4
Bilancio Consuntivo
LAssemblea approva il Bilancio consuntivo dellanno
2003.
(Unanimità dei presenti)
Delibera Ass. 2004/5
Bilancio Preventivo
LAssemblea approva il Bilancio preventivo per lanno
2004.
(Unanimità dei presenti)
* * * *
6.
PROCLAMAZIONE DEGLI ELETTi
Il Presidente sottopone allAssemblea le formalizzazione delle
delibere riferite al rinnovo delle cariche sociali di cui al punto
4.
Delibera Ass. 2004/6
Rinnovo delle Cariche Sociali per il triennio 2004/2006
Lassemblea elegge a
Consiglieri Nazionali membri del Comitato Direttivo FENIOF:
ABRUZZO: Diodati Fabio - Spoltore (Pe); Gerardini Vitaliano - Giulianova
(Te) / CAMPANIA: Cesarano Alfonso - Castellammare Di S. (Na)/ Salomone
Giuseppe - Afragola (Na); Vecchione Matilde S. Maria C. Vetere.(Ce)
/ EMILIA ROMAGNA: Benetti Massimo Bologna; Lelli Stefano
Zola Predosa (Bo); Leoni Massimo - Reggio Emilia; Libici
Giuliano -Santarcangelo (Rn); Rossi Maurizio Bologna / FRIULI
VENEZIA GIULIA: Prosdocimo Mario - Aviano (Pn); Querin Ivano - Casarsa
Della Delizia (Pn); Ricamo Renzo Trieste / LAZIO: Scifoni
Patrizia Roma / LIGURIA: Cavallotti Massimo - Arma Di Taggia
(Im); Roemer De Rabenstein Paolo Savona / LOMBARDIA: Bovina
Fabrizio Pavia; Cerato Andrea - Milano; Cunego Valeriano
Varese; Ghelfi Gilberto - Quistello (Mn); Gianella Mario
- Limbiate (Mi); Miazzolo Renato - Saronno (Va); Somensi Ernesto
- Senago (Mi) / MARCHE: Ricci Giorgio Pesaro / MOLISE: Castaldi
Enzo - Fornelli (Is) / Silvestre Maria Monteroduni (Is) /
PIEMONTE: Bagliano Franco Alessandria; Cialdella Giuseppe
Torino; Sala Lorenzo: Nizza Monferrato (At) / PUGLIA: Chieffo
Antonio - Barletta (Ba) / SARDEGNA: Unali Francesco Cagliari
/ SICILIA: Sciacca Antonio Salemi (Tp) / Zimmatore Pietro
Palermo / TOSCANA: Fieri Ettore - Sansepolcro (Ar); Macherelli
Giovanni - Sesto Fiorentino (Fi); Nannicini Alberto - Montevarchi
(Ar) / UMBRIA: Barbanera Adriano S. Gemini (Tr) / VALLE D'AOSTA:
Camandona Giuseppe Aosta / Veneto: Camporese Lucio - Borgoricco
(Pd); Pizzolon Fernando Treviso; Santinello Andrea - Padova
Membri del Collegio dei Revisori dei Conti FENIOF, i signori:
Effettivi: Rag. Vittorio Cattaneo, Dr. Ercole Frabboni,
Dr. Renzo Menoncello;
Supplenti: Sig. Giuliano Bellomunno, Dott. Ernesto Sarmino
Membri del Collegio dei Probiviri FENIOF, i Signori:
Guerrino Camporese, Rag. Giovanni Castiglioni, Avv. Antonio
Sala, Avv. Gianni Maria Saracco, Giusepp Vigone
Il Presidente preavverte che i nuovi eletti saranno convocati
a Bologna presso la sede sociale della Federazione nella prima decade
di settembre con allordine del giorno il rinnovo delle cariche
interne di loro competenza. La convocazione perverrà a domicilio
degli eletti da parte della Segreteria nei tempi utili.
Nulla più essendoci da esaminare, il Presidente chiude lAssemblea,
essendo le ore 13,30.
Il Presidente
(A. Renato Miazzolo)
IL SEGRETARIO
(Sandro Samoggia)
SINTESI DELLATTIVITÀ
FENIOF NEL 2003
Riunioni istituzionali
|
Ufficiali a verbale
|
Informali e/o parziali
|
Assemblee generali
|
|
|
Comitati direttivi
|
|
|
Giunte Esecutive
|
|
|
Revisori dei conti
|
|
|
Riunioni con Esperti
|
|
|
Gruppo Giovani
|
|
|
Internazionali
|
|
|
Riunioni in rappresentanza a tutela della
categoria
|
|
|
Incontri e riunioni politico-amministrative
|
9
|
17
|
Incontri e riunioni con organismi esterni
|
6
|
|
Convegni e show-room di categoria
|
5
|
|
Informative
Pubblicazioni
|
Numeri editti
|
Notizie diramate
|
Informatore
|
12
|
231
|
InformaSoci nazionali
|
22
|
148
|
InformaSoci regionali
|
6
|
6
|
Manualistica
|
3
|
|
Internet
Siti con dominio
|
Siti Gestiti
|
|
file
|
Mb
|
8
|
2
|
Informatore
|
5.000
|
4.500
|
|
|
Feniof
|
4.000
|
9.000
|
Corrispondenza
Protocollata
|
947
|
Interventi presso pubbliche autorità
|
126
|
Studi, relazioni, ricerche diramate
|
29
|
|