| Situata 
              in una zona molto popolata, questa imponente costruzione è il risultato 
              di diversi rifacimenti, ampliamenti e ammodernamenti intervenuti 
              nel corso degli anni.
 Si pensi che l’uso delle case funerarie in Cina risale nientemeno 
              che al 1908 !!!
 
 La casa funeraria cinese è il “centro” di tutte le operazioni funerarie 
              sino alla cerimonia funebre.
 Qui viene portata la salma che viene poi “trattata” per essere esposta 
              in sale di varie dimensioni (e sulle cui porte vengono posti addobbi 
              floreali) dove in conclusione verrà celebrata la cerimonia di addio 
              prima della cremazione e inumazione.
 Le dimensioni di questa installazione sono “generose” in quanto 
              destinate a gestire un numero piuttosto elevato di salme. Infatti, 
              nella parte operativa, abbiamo visto ben quattro pareti di celle 
              frigorifere per un totale di 240 e (cosa abbastanza impressionante) 
              una sala con almeno 70/80 salme trattate e vestite, pronte per essere 
              esposte o messe….al fresco.
 
 
 Dall’atrio 
              (molto simile a quello di un moderno albergo) si sale al primo piano 
              riservato agli uffici amministrativi e per la definizione delle 
              cerimonie. Vi sono anche l’esposizione delle bare, delle urne cinerarie 
              e dei fiori. Su un grande pannello sono indicate tutte le tariffe: 
              noleggio giornaliero sala esposizione, trattamenti conservativi, 
              cerimonia funebre con differenti partecipazioni del clero, accompagnamento 
              musicale, automezzo per il trasporto al cimitero. 
 Il costo medio di un funerale, relativo alla pura cerimonia (con 
              esclusione quindi del noleggio sala e cimitero) è di circa € 400>600.
 
 
 
              
                |  Una 
                    delle sale per cerimonie
 |  
 
 
              
                |  L’arte 
                    decorativa cinese si manifesta anche nelle corone floreali
 |  
 
               
                |  Bare 
                    in esposizione
 |  Bare 
                    in esposizone
 |  I 
              piani superiori (due) sono riservati alle sale di esposizione salme 
              (25, di varia dimensione), disposte come un cubo centrale con un 
              corridoio esterno per l’accesso dei visitatori ed uno spazio “operativo” 
              interno per le sale di trattamento e di vestizione, le celle frigorifere 
              e il deposito delle bare. 
 La 
              proprietà appartiene al Governo locale e la gestione è della FIS.  
              L’utile netto comunicatoci è di € 7>8 milioni.
 
 
 
              
                |  Una 
                    delle vaste sale con le celle frigorifere
 |  
 
 
               
                |  Tanatoprattori 
                    all’opera
 |  
 
 
               
                |  Una 
                    lunga sfilata di salme in attesa della preparazione
 |  Le 
                    salme nelle casse, pronte per la cerimonia
 |  
 
 
              
                |  I 
                    trasporti funebri cinesi sono alquanto … artigianali
 |  Nota 
              bene: Le cifre riferentesi ai bilanci vanno prese con….beneficio 
              d’inventario, in quanto i funzionari apparivano piuttosto imbarazzati 
              nel fornire dati economici. Riteniamo quindi che quanto dichiarato 
              potrebbe anche essere inferiore al reale. 
                 |